Eventi

Concerto di Berg e Sinfonia di Beethoven diretti da Neuhold al Teatro Politeama Garibaldi

Venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 marzo al Teatro Politeama Garibaldi si terrà il concerto per violino e orchestra di Berg e la Sinfonia Pastorale di Beethoven nel concerto diretto da Günter Neuhold con Marco Rizzi al violino.

Appuntamento venerdì 4 marzo alle ore 21 e sabato 5 marzo alle ore 17,30, con replica della sola sinfonia domenica 6 marzo alle ore 11. Prosegue dunque l'esecuzione del ciclo integrale delle nove sinfonie beethoveniane da parte dell'Orchestra Sinfonica Siciliana, diretta da Günter Neuhold e impegnata in un programma, dedicato altresì alla prima e seconda scuola viennese, che vede protagonisti Beethoven con la sua Sinfonia n.6 (Pastorale) e Berg con il suo Concerto per violino e orchestra (al violino: Marco Rizzi).

II Concerto per violino e orchestra fu composto da Berg tra il febbraio e l’11 agosto 1935 pochi mesi prima della morte che avrebbe colto il compositore il 24 dicembre mentre si trovava ricoverato nell’ospedale di Vienna. Definito dal musicologo austriaco Willi Reich il personale Requiem di Berg, nello stesso viene messo in evidenza, soprattutto, il tono funereo che lo domina. Contribuisce a creare quest’atmosfera così funerea il presagio dell’imminente morte del compositore che, in quest’opera, si abbandona ad un’effusione lirica tipica del concerto romantico per violino e orchestra. Il Concerto fu eseguito postumo a Barcellona il 19 marzo 1936 sotto la direzione di Scherchen e Louis Krasner in qualità di solista. ,

La Sesta sinfonia di Beethoven, meglio conosciuta come Sinfonia “Pastorale”, fu eseguita per la prima volta, sotto la sua direzione, insieme alla Quinta e ad altri lavori in un lunghissimo concerto tenuto a Vienna, al Theater an der Wien, il 22 dicembre 1808. Nella Sinfonia “Pastorale” la natura sembra protagonista dell’opera, ma solo nel modo in cui può essere vista e sentita dall’uomo e, come tale, per la sua capacità di suscitare sentimenti benevoli e sereni.

Ingressi al botteghino da € 10,00 a € 25,00. Riduzioni per junior, senior, enti convenzionati e possessori di carte sconto. Info: 091 6072532 – biglietteria@orchestrasinfonicasiciliana.it.

Günter Neuhold, direttore

Nato a Graz nel 1947, ha studiato direzione d’orchestra alla Hochschule della sua città ed ha poi seguito due corsi di perfezionamento con Franco Ferrara a Roma e con Hans Swarowsky a Vienna. Dal 1972 al 1980 ha ricevuto numerose scritture nella Repubblica Federale Tedesca ed infine l’incarico di primo Kapellmeister a Hannover e a Dortmund. Ha vinto numerosi concorsi di direzione d’orchestra: a Firenze Primo Premio, 1972, San Remo “Marinuzzi” Primo Premio, 1976, Vienna “Swarowsky” Secondo Premio 1977, Salisburgo “Böhm” Primo Premio 1977, Milano “Cantelli” Terzo Premio 1977; ciò gli ha aperto una vasta carriera e l’invito da parte dei Wiener Philarmoniker, dei Wiener Symphoniker, della Scala di Milano, delle Orchestre della RAI di Roma, Torino e Milano. Dal 1981 al 1986 è stato Direttore Musicale presso l’Orchestra Sinfonica Arturo Toscanini e al Teatro Regio di Parma. Dal 1986 al 1990 è stato Primo Direttore e Direttore Artistico della Filarmonica Reale delle Fiandre ad Anversa, con la quale ha guidato varie tournèes in Italia, Germania, Gran Bretagna, Francia (Festival di Radio France), al Concertgebouw di Amsterdam, al Musikverein di Vienna. Dal 1989 al 1995 è stato Generalmusikdirektor al Badisches Staatstheater di Karlsuhe e dal 1995 al 2002 è stato Generalmusikdirektor e Direttore Artistico del Teatro di Brema. Dal 2008 al 2014 è stato Direttore Musicale e Direttore Artistico al Orchestra Sinfonica di Bilbao.

Fra le numerose orchestre dirette ricordiamo: Wiener Philharmoniker, Wiener Symphoniker, Sächsische Staatskapelle di Dresda, Philharmonia Orchestra, Orchestre National de France, le Orchestre Sinfoniche della Radio di Lipsia, Amburgo, Baden-Baden, Stoccarda e Berlino, Gürzenich Colonia, la Sinfonica di Bamberg, la Philh. Nazionale Budapest, le Orchestre RAI Roma, Milano e Torino, l’Orchestra Nazionale di Torino, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, del Teatro Massimo Palermo, del Teatro San Carlo Napoli, del Teatro Comunale di Bologna, della Fenice di Venezia del Teatro Lirico di Cagliari, l’Orchestre National de France, l´Orchestre du Capitole de Toulouse, di Montpellier, di Bordeaux Aquitaine, di Nice, l´Orchestra Philharmonique de Monte-Carlo, l´Orchestra RTV Espagna, la Sinfonica di Madrid, di Siviglia, di Valencia, di Granada, della Galizia, di Gran Canaria, di Tenerife, di Bilbao e San Sebastian, del Liceu di Barcelona,l’Orchestra Sinfonica Portoghese di Lisbona e l’Orchestra a Gulbenkian, l’Orchestre National de Belgique, e altre come la Singapore Symph., Tokyo Philh., Tokyo Symph., Metropolitan e Yomiuri,Incheon, Masan, Changwon, Busan, Qatar, Singapore, Malaysian, Shanghai, Tianjin, Hangzhou Philharmonic, l’Orchestra della Radio- Caikovskij di Mosca, l’ABC Australia Melbourne, Auckland, la Canadian B.C. Vancouver, Calgary, l’Orchestra Sinf. Nacional, OFUNAM – Mexico City, Guadalajara, Guanajuato e le Orchestre Sinfoniche di Sao Paulo e Rio de Janeiro, Simfonica Nacional e Filarmonica di Buenos Aires.

Ha diretto nei più importanti teatri d’opera in Italia: la Scala di Milano, Opera di Roma, San Carlo di Napoli, il Teatro Massimo di Palermo e Catania, La Fenice di Venezia, Teatro Comunale di Bologna, Carlo Felice di Genova; e in Europa: Wiener Staatsoper, Berliner Staatsoper, Deutsche Oper, Staatsoper Dresden, Nationaltheater München, Oper Leipzig, Opernhaus Zürich, Grand Théâtre de Genève, Opera Budapest, Teatro Real di Madrid, Opéra de Monte-Carlo, Opéra National de Paris, Châtelet de Paris, Capitole de Toulouse, Opéra National de Bordeaux, Opéra National du Rhin Strasbourg, Opéra de Marseille, Teatro Sao Carlos di Lisbona, ABAO Bilbao, Opernhaus Graz, Norske Opera Oslo, Göteborgs Opera, Teatro Colon di Buenos Aires, NNTTokyo, Tours in USA, Japan, Ha preso parte a prestigiosi festival: Salzburger Festspiele (1978-80-83-86), Festival Radio France Montpellier, Festival di Granada, Flanders Festival, Festival R. Strauss Dresden, Festival Enescu Bukarest, Festival di Santander, La Biennale di Venezia, Santander 2007, Mozart La Coruna 2008, Busan MARU.

Molto ampia la sua discografia di cui segnaliamo l’incisione de Il Castello di Barbablù di Bartók, La damnation de Faust di Berlioz, Der vampyr di Marschner, Madama Butterfly vers.1904 di Puccini – Orphée d’or nel 2003 – e la Tetralogia di Wagner; La Passione secondo Matteo di Bach, Gurre-Lieder di Schönberg, opere sinfoniche di Mahler (Sinfonie 1,2,3,5), Verdi (Requiem), Bartók (Concerto per orchestra), Stravinskij (La sagra di Primavera), Brahms (Sinfonia 1), Bruckner (Sinfonia 4), J. Strauß, Kodály, Wolf-Ferrari, Schreker, Schnittke, Schulhoff, Liebermann e Rihm.

Nel 1999 e stato insignito della “Medaglia d´onore in argento al merito della Repubblica Austriaca”.

Marco Rizzi, violino

“… un violinista di prima classe, con una ricca tavolozza di suoni, una bella tecnica ed un affascinante legato cantabile, un musicista di sorprendente onestà e maturità…” (STRAD) Premiato nei 3 concorsi più prestigiosi per violino - il Čaikovskij di Mosca, il Queen Elizabeth di Bruxelles e l’Indianapolis Violin Competition, Marco Rizzi è particolarmente apprezzato oggi per la qualità, la forza e la profondità delle sue interpretazioni. Dopo aver studiato con G. Magnani, S. Accardo e W. Liberman ed essersi diplomato con lode e menzione speciale ai conservatori di Milano ed Utrecht, viene riconosciuto come uno dei più interessanti violinisti della nuova generazione e gli viene conferito su indicazione di C. Abbado 1’"Europäischen Musikförderpreis" nel 1991.

E' considerato in Italia uno dei musicisti più apprezzati del Paese e la sua attività artistica viene seguita con entusiasmo. Regolarmente ospite delle sale più prestigiose come la Scala di Milano, la Salle Gaveau e la Salle Pleyel a Parigi, il Lincoln Center di New York, la Sala Grande del Conservatorio di Mosca, la Musikhalle di Amburgo, il Tivoli di Copenhagen, il Concertgebouw di Amsterdam, la Konzerthaus di Berlino, ha collaborato con direttori quali R. Chailly, H. Vonk, A. Ceccato, V. Jurowski, P. Eötvös e con rinomate orchestre quali la Staatskapelle Dresden, la Indianapolis Symphony Orchestra, la Royal Liverpool Philharmonic, l'Orchestre de Concerts Lamoreux, la Hong Kong Philharmonic, la Rotterdam Philharmonisch, l'Orquesta RTVE di Madrid, la BBC Scottish, la Nederlands Philharmonic e numerose altre.

Violinista in continua evoluzione, fa conoscere al suo pubblico capolavori inusuali come la Sonata di B. Walter oppure il Concerto di J. Adams. Si inquadrano in questa linea le sue incisioni dedicate alla musica italiana per violino e pianoforte del '900 che, come la sua incisione delle Sonate e Partite di J.S. Bach, hanno riscosso entusiastici consensi nel mondo musicale. All’attività solistica affianca una dimensione cameristica vissuta con passione con partner come A. Lucchesini, M. Brunello, L. Zylberstein, G. Hoffman, N. Imai, etc. ed è spesso ospite di prestigiosi Festival cameristici internazionali, come al Festival di Lockenhaus in Austria con G. Kremer. In ambito didattico ha insegnato dal 1999 alla Hochschule für Musik a Detmold ed è stato chiamato nell’ ottobre 2008 alla Hochschule für Musik a Mannheim. Inoltre dal Settembre 2007 è professore titolare alla prestigiosa Escuela Superior de Musica Reina Sofia di Madrid. E' giurato di importanti concorsi internazionali come il Concorso J. Joachim di Hannover oppure il Concorso Paganini di Genova e vari suoi allievi sono stati premiati in rinomati concorsi internazionali. Attualmente suona un violino P. Guarneri del 1743, messo a disposizione dalla Fondazione Pro Canale Onlus.


Si parla di